Enti e imprese trovano nel Bilancio di Sostenibilità uno strumento per illustrare le proprie attività legate alla responsabilità sociale d’impresa.

News

Il concetto di sostenibilità ha radicalmente trasformato il modo in cui le aziende operano e si presentano al mondo.

Enti e imprese trovano nel Bilancio di Sostenibilità uno strumento essenziale per illustrare, in maniera chiara e strutturata, le proprie attività legate alla responsabilità sociale d’impresa. Questo documento rappresenta una vera e propria dichiarazione di valori, che influisce sempre di più sulla percezione del valore aziendale.

Cos’è il bilancio di sostenibilità e perché è importante?

Il bilancio di sostenibilità, nella pratica contabile, si traduce in una dichiarazione non finanziaria annuale che consente alle aziende di comunicare le proprie scelte e  i propri obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), nonché i progressi verso tali obiettivi.

L’Unione europea nel Libro verde della Commissione (2001) lo definisce come: “L’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”.

Il riconoscimento della sua importanza è globale, tanto che con la Direttiva n. 95 del 2014 (2014/95/UE), sulla divulgazione di informazioni non finanziarie, l’Unione Europea ha imposto alle grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti di includere nei loro report annuali dettagliate informazioni relative a pratiche sostenibili e responsabilità sociale.

Aggiornamenti Normativi: La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

Il 21 aprile 2021, la Commissione Europea ha introdotto un importante aggiornamento alle normative sul bilancio di sostenibilità: la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questa direttiva amplia notevolmente la portata delle aziende obbligate a rendicontare le proprie attività di sostenibilità, introducendo nuovi standard e requisiti.

A Chi è Rivolta la CSRD?

La CSRD è rivolta a tutte le grandi imprese europee e alle società quotate, ad eccezione delle microimprese. Le aziende interessate da questa nuova normativa sono quelle che soddisfano i seguenti criteri:

  • Più di 250 dipendenti
  • Fatturato superiore a 50 milioni di euro
  • Bilancio annuo superiore a 43 milioni di euro

Questa direttiva rappresenta un significativo passo avanti verso la rendicontazione obbligatoria di sostenibilità per un maggior numero di aziende, prevedendo un arco temporale di 4 anni per la sua implementazione:

  • Dal 1° gennaio 2024: l’obbligo riguarderà le società e gli enti di interesse pubblico con oltre 500 dipendenti (già soggetti alla precedente normativa).
  • Dal 1° gennaio 2025: si estenderà alle grandi imprese con forma giuridica europea con più di 250 dipendenti e/o con 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di totale attivo.
  • Dal 1° gennaio 2026: incluse anche le PMI quotate in borsa.
  • Dal 1° gennaio 2028: esteso anche alle imprese extra-UE con fatturato netto superiore a 150 milioni di euro all’interno dell’UE.

Quali sono le tre dimensioni del bilancio di sostenibilità?

Le tre dimensioni del bilancio rispecchiano le tre dimensioni della sostenibilità:

AMBIENTALE

La sostenibilità ambientale si concentra sulla risoluzione di problemi ambientali come il cambiamento climatico, le emissioni di gas serra e la perdita di biodiversità. Un modo per le aziende di ridurre l’impatto ambientale è quello di abbandonare le risorse limitate come i combustibili fossili e il gas naturale e di adottare le fonti di energia rinnovabili.

SOCIALE

La parte sociale dell’ESG analizza la cultura interna di un’organizzazione e il suo impatto esterno sulle comunità. Questa dimensione dà priorità ai diritti umani e riconosce che il benessere di tutte le persone determina la longevità, l’efficacia e la sostenibilità di una società.

ECONOMICA

La sostenibilità economica si riferisce al modo in cui un’azienda viene gestita internamente. Una buona governance è vitale per il successo a lungo termine di un’organizzazione e comprende la gestione del rischio, il processo decisionale, la trasparenza, la conformità e il comportamento etico.

Come redigere un bilancio di sostenibilità efficace

È importante sottolineare che non esiste un unico metodo prescritto per condurre il reporting di sostenibilità; esistono più strutture per soddisfare le diverse esigenze organizzative.

La creazione di un bilancio di sostenibilità efficace richiede una pianificazione accurata e l’adozione di una metodologia che possa garantire l’affidabilità e la pertinenza delle informazioni raccolte. Gli standard del Global Reporting Initiative (GRI) aiutano a strutturare il bilancio di sostenibilità proponendo un set di indicatori da seguire attraverso linee guida applicabili ad ogni tipo di organizzazione e si sviluppano in sei fasi:

  1. Identificazione degli stakeholder: Determinare chi sono gli stakeholder rilevanti e quali informazioni sono più importanti per loro. Questo include dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, investitori e organizzazioni non governative.
  2. Analisi di materialità interna: gli aspetti di sostenibilità legati al vertice aziendale. Si parla di “materialità” perché gli elementi analizzati devono essere concreti e misurabili.
  3. Analisi di materialità esterna: un’attività di analisi, interviste, focus group rivolta agli stakeholder chiave dell’azienda. L’obiettivo è mettere in luce i punti di intersezione tra gli interessi dell’impresa e dei suoi portatori d’interesse.
  4. Definizione del cruscotto indicatori: L’azienda deve definire un set di indicatori in grado di fornire una serie di informazioni circa l’andamento delle proprie performance economiche, sociali e ambientali e gli impatti generati. Tale definizione deve avvenire secondo i principali standard di riferimento e, quindi, secondo gli standard GRI o i nuovi standard europei ESRS.
  5. Raccolta e analisi dei dati: Utilizzare strumenti e software per la raccolta sistematica dei dati. Le informazioni dovrebbero essere raccolte in modo continuo durante l’anno fiscale e verificate per assicurare la loro accuratezza e completezza.
  6. Redazione del report: Sviluppare il contenuto del report, includendo sia successi che aree di miglioramento, garantendo un approccio equilibrato e trasparente.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

In un’analisi delle implicazioni aziendali e strategiche della redazione del bilancio di sostenibilità, emergono numerosi benefici per le aziende. Prima di tutto, promuove la trasparenza, fornendo agli stakeholder una panoramica chiara e dettagliata delle attività aziendali, non solo sotto il profilo finanziario, ma anche sociale e ambientale. Questa chiarezza rafforza la fiducia di clienti, investitori e comunità, contribuendo a consolidare la reputazione aziendale. Questo tipo di report si rivela inoltre uno strumento efficace per ottimizzare i processi decisionali interni, riducendo i rischi lungo la catena di fornitura e contenendo gli sprechi, con notevoli risparmi sui costi. Questa prospettiva a 360 gradi contribuisce a creare valore a lungo termine, sia per l’azienda stessa che per la società e l’ambiente circostante, promuovendo uno sviluppo sostenibile e offrendo un vantaggio competitivo di rilievo.

Per Iglom, il bilancio di sostenibilità è una scelta strategica che riflette il loro impegno a lungo termine verso un futuro più verde e sostenibile. Attraverso questa pratica, l’azienda non solo comunica il proprio impegno a stakeholders e clienti ma stabilisce anche un modello per altre aziende nel settore.

Contattaci

Scrivici per avere maggiori informazioni

Compila il form per ricevere informazioni
o prenotare un appuntamento presso la nostra sede.




    1° impianto
    Sede legale e produttiva • Via Noce 1 Massa
    Ottieni indicazioni →
    2° impianto
    Sede produttiva • Via Aurelia Ovest 249 Massa
    Ottieni indicazioni →